Tu sei qui

PAI - Piano annuale per l'inclusione

La Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 prevede che ogni  Istituzione scolastica elabori una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno).

Il PAI è uno strumento  contribuisce  ad accrescere la consapevolezza della scuola sull’importanza  dei processi di inclusione relativamente  alla qualità dei “risultati” educativi, per creare un ambiente educativo  dove realizzare concretamente la scuola “per tutti e per ciascuno”.

Nella redazione del PAI, secondo la nota prot. 13588 del 21 agosto 2013 “Bisogni Educativi Speciali", gli obiettivi da raggiungere sono:

  • assicurare intesa e congruenza tra l’ approccio educativo e quello didattico dell’istituzione scolastica;
  • dare valore alla continuità per consenta all’ alunno Bes di usufruire della stessa attenzione e modalità didattica ed educativa
  • stimolare riflessioni, condivise da tutto il Corpo Docente, circa lo stile e l’efficienza di modalità educative e didattiche al fine di favorirne la diffusione nell’ Istituto scolastico e tra scuola diverse
  • documentare osservazioni e attività scolastiche creando una raccolta in formato digitale dei pdp e pdi
  • garantire percorsi didattico-educativi condivisi da tutta l’equipe scolastica senza lasciar spazio a interventi disfunzionali ed improvvisati
  • utilizzare documentate scelte metodologiche al fine di supportare lo sviluppo delle singole potenzialità e competenze degli alunni
  • condividere con le famiglie stili e criteri educativi e pedagogici
  • favorire verifiche in itinere e a fine anno delle misure didattico-educative
AllegatoDimensione
Icona del PDF Piano annuale di inclusività 2022-23435.92 KB