Tu sei qui

CIC - Centro di Informazione e Consulenza

Sportello di ascolto

 

“Non si può non comunicare” P.Watzlawick

 

Accesso alle mail di servizio sul dominio precedente

 

La nostra Scuola si connota nel contesto territoriale per la capacità di costruire reti e connessioni con  agenzie educative e non presenti nella comunità ed affianca ad un approccio tradizionale disciplinare, un’ampia gamma di offerte formative dal taglio specificatamente educativo finalizzate a porre in risalto la risposta ai bisogni più profondi degli allievi.

Lo Sportello di Ascolto si pone come azione finalizzata ad integrare la dimensione scolastica dell’alunno con la complessa formazione soggettiva della persona ed agisce nell’ottica della prevenzione del disagio e del potenziamento delle risorse individuali.

Aspetti organizzativi dello sportello di ascolto

L’avvio dello sportello è preceduto:

  • dalla presentazione dello sportello a tutti gli utenti della Scuola e ai genitori degli alunni tramite i propri figli con comunicazione del calendario degli incontri;
  • da incontri frequenti di raccordo tra specialiste interne e referente CIC della scuola inerenti l’andamento dello sportello per rilevare l’eventuale segnalazione di problematiche particolari;
  • dall'incontro di chiusura dello Sportello con analisi dei risultati e confronto sugli stessi.

Strutturazione

  • Lo sportello è attivo nell’anno scolastico fino al mese di Maggio
  • I destinatari sono gli studenti di tutte le classi, docenti e genitori
  • La modalità di accesso prevista è l’appuntamento tramite prenotazione effettuata nello spazio di pertinenza appositamente riservato
  • Il colloquio può avvenire in forma individuale e/o di piccolo gruppo (max 2 studenti della stessa classe)
  • L’orario di attuazione dell’ascolto è quello scolastico antimeridiano: le dott.sse sono presenti in ciascuna sede il lunedì dalle ore 8:50 alle ore 9:50 e il mercoledì dalle ore 12:50 alle ore 13:40
  • La cadenza degli incontri nella sede dell’ITE e nella sede dell’IPSSEOA è bisettimanale

Aree di consulenza

La consulenza può riguardare i seguenti ambiti:

  • scolastico: motivazione allo studio, rendimento scolastico
  • relazionale: difficoltà relazionali nel gruppo classe, conflitti, discussione dei problemi della classe
  • personale ed adolescenziale: problematiche affettive, familiari, legate alla crescita, rafforzamento dell’autostima, conoscenza di sé.